
Alessandro Baro - Aggiungi un posto a tavola
Osteria Barabba
2025
Alessandro Baro ha portato la sua musica all’Osteria Barabba di Padova nella rassegna "Aggiungi un posto a tavola", che come ogni giovedì offre l’opportunità di esibirsi agli artisti emergenti. Durante la cena, a tavola, altri musicisti hanno suonato e cantato con lui, rendendo speciale l’occasione. Alessandro Baro si avvicina alla musica all’età di undici anni, studia chitarra acustica ed elettrica spaziando tra vari generi come folk, funk, jazz e approfonditamente il blues. Nel 2021 perde l’uso della mano sinistra a causa di una lesione al nervo radiale. Dal 2023 approfondisce lo scambio con la danza occupandosi della conduzione musicale di vari laboratori come: contact improvisation, danzaterapia per disabili, laboratori di ricerca su corpo e movimento, lezioni di danza e performance. Dal mio report su Sound36 Magazine di Cultura, Arte e Spettacolo #marcosarain #alessandrobaro #osteriabarabba #sound36
A 18 anni si trasferisce a Dublino (2013) e inizia a lavorare come artista di strada. La sua musica viene fortemente influenzata dalla scena irlandese.
Torna in Italia nel 2015 (Bologna) dove compone tre album in lingua inglese occupandosi di testi, voce, chitarra acustica con accordature non convenzionali e chitarra elettrica:
- "OLD STONE" (dobrinski pro-dischi Records Bologna);
- "WHERE THE WAVES BREAK" (PMS Ravenna);
- "IN BETWEEN" con la band OOZY WOODS (pubblicazione indipendente).
La sua crescita artistica è segnata dall’incontro con il maestro della percussione "Dhol" Pappu Sain nel 2017 in Pakistan.
Inizia la collaborazione con la danza nel 2018 partecipando come musicista alla call ERT Bologna "100 passi quasi" con la direzione di Taoufiq Izeddiou (danzatore e coreografo marocchino) e Said Ait El Moumen (musicista, danzatore, coreografo).
Questo ostacolo gli permette di spostare la ricerca artistica sull’ essenziale, su nuovi timbri, sulla fioritura di poche note e di approfondire l’espressione vocale.
La ripresa della mano e i nuovi stimoli di ricerca lo avvicinano al maestro Andrea Massaria (chitarrista jazz, classica) grazie al quale sperimenta l’improvvisazione non idiomatica.
Da questo incontro nasce il CD "FREEDOM OF SPEECH" con la B.I.O Boranic Improvisers Orchestra (NÜGO - Records).
Ad ora attivo nel progetto Convergenze con Rocco Del Pozzo, un duo in continua sperimentazione tra le radici della musica folk e live electronics che tessono le tele psichedeliche del sound.
In pubblicazione il primo EP “PRIMA DEL TEMPO” (Alessandro Baro) in lingua italiana, dove le sperimentazioni continuano con l’utilizzo di effetti (delay, riverberi, distorsori, loop station, archetto per acustica) nelle sei corde, affiancati da synth drum machine e improvvisazioni, creando un sound folk/elettronico/ambient.
https://www.sound36.com/alessandro-baro-osteria-barabba-padova/
Segui su Facebook - Segui su Instagram
Gruppi & Eventi